Le 18 indicazioni del Dalai Lama per il nuovo millennio, uno spunto di riflessione e di crescita qualunque sia il vostro orientamento di pensiero o religioso.
martedì 31 luglio 2012
venerdì 27 luglio 2012
mercoledì 25 luglio 2012
Vacanza: un grande gioco?

Fermi tutti, riavvolgiamo il nastro, così non va.
Ricominciamo da capo: la vacanza è un gioco. Ancora una volta affidiamoci ai
nostri bimbi, approfittiamo di questi giorni vuoti per sintonizzarci con il
loro mondo magico senza tempi, impegni, preoccupazioni. Ritorniamo bimbi con i
nostri piccoli, per una vacanza davvero diversa, che magari ci permetta di
portare a casa un modo un po’ nuovo di prendere la vita.
A partire dalle valige, proviamo a trasformare tutto in un
grande gioco. 
Le regole le fate voi, o meglio le concordate voi. Per i più
piccini può essere una sacca da riempire di giochi, tutta piena ma solo quella
in… parte il timer: 30’? Oppure: trovare in un dato tempo dei giochi che c’entrino
uno con l’altro e poi spiegare perché. Oppure fare una lista di tipologie:
qualcosa per giocare con la sabbia, qualcosa per leggere, disegnare,
ritagliare, qualche pupazzo o bambola con alcuni accessori o vestitini… il
tutto che stia dentro una certa borsa. Per i più grandi perché non inaugurare
il gioco delle valige? Possiamo preparare una lista (ma anche no):
venerdì 20 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
Il messaggio di Ghandi
Riflessioni per costruire nel nostro piccolo tutti insieme un mondo di Pace per i nostri bimbi.
lunedì 16 luglio 2012
venerdì 13 luglio 2012
Fater and son - Cat Stevens
La traduzione non mi convince del tutto, ma è una bellissima canzone con un testo su cui riflettere.
Io credo che lo spunto possa essere la mancanza di comunicazione, la difficoltà ad assumere il punto di vista dell'altro quando si vivono fasi della vita molto diverse, ma anche qualcosa che caratterizza tutta la relazione fra genitori e figli adolescenti: la voglia di trattenere a sè qualcuno che è un pezzo del nostro cuore, contro il suo bisogno di andare, sperimentare, scoprire, rischiare...
voi cosa ci sentite?
Buon ascolto...
giovedì 12 luglio 2012
Il gioco continua: incomprensioni e litigi, i meccanismi del conflitto
Il sondaggio del mese scorso dava a pari-merito come situazioni di difficile gestione capricci e litigi, che in
effetti si possono entrambe racchiudere nella categoria del conflitto. Perciò
dopo avervi consigliato di fare dei patti, per cercare il più possibile di
prevenire il conflitto, ora vediamo cos’è e come lo si può affrontare
positivamente.
Tutte le relazioni sono fatte di dialogo, ma anche di
conflitto, che se gestito adeguatamente e contenuto in limiti accettabili, è
vitale. Necessariamente ci sono momenti in cui i bisogni entrano in conflitto
con la realtà e con quelli di chi ci circonda, i bambini devono imparare a
contenere il loro innato egocentrismo ed il loro desiderio sconfinato ed
urgente. Guai se li accontentassimo sempre, se non dicessimo mai di no! Sarebbe
altrettanto grave che se li contraddicessimo sempre e non dicessimo mai di si!
L’altro giorno una mamma ha affermato “Mio figlio è
terribile, non sopporta i no!” e io ho
fatto ridere tutti i presenti replicando: “Lo capisco, io ho 36 anni, ma i no non li sopporto
molto neanche adesso!”… la differenza è che da grandi, anche se non fanno
piacere, non ci mettono più così tanto in crisi. Sappiamo che di
fronte ad un muro, possiamo comunque tentare un’altra strada e abbiamo un
concetto di tempo che ci permette di attendere più o meno serenamente, che la
situazione si modifichi.
Ai nostri bimbi manca questa visione d’insieme, allora i
bisogni diventano urgenze e le negazioni vere tragedie, ma possiamo e dobbiamo
insegnare loro che i limiti ci sono e vanno accettati, guai se li lasciassimo
in balia dei loro capricci tutta la vita, per non aver loro insegnato a
superare le frustrazioni!
Il conflitto è una grande opportunità di crescita per loro e
anche per noi, imparare a gestire i conflitti è una delle competenze più utili
e più difficili da acquisire. Non rinunciare al proprio punto di vista,
trovando comunque delle mediazioni per non sconfinare nella guerra, è utile in
qualsiasi situazione di vita.
Il conflitto è buono fino a che permette il coesistere dei
diversi punti di vista, in un dialogo che per quanto acceso, è ancora
comunicazione. Quando si arriva all’urlo, alla porta sbattuta, all’insulto,
all’atto lesivo verso se stessi o gli altri, siamo passati alla guerra: al
tentativo di eliminare il punto di vista dell’altro o l’altro in toto. Il
meccanismo che ci
mercoledì 11 luglio 2012
La ghiaccianguria o ghiacciacocomera!
Allora mi è venuta un'idea: l'ho tagliata a fettine per il verso corto, disponendo i triangolini un po' distanziati in una ciotola e l'ho messa in freezer.
Siccome l'anguria è una perfetta base naturale per ghiaccioli essendo quasi tutta acqua, dopo poche ore avevamo degli ottimi ghiaccioli d'anguria freschissimi, gustosi, e sani, che le mie creature hanno molto apprezzato!
Vediamo cosa ne dicono le vostre!
sabato 7 luglio 2012
venerdì 6 luglio 2012
Aiuto: prova costume!
Dedicato a tutte le mamme: siete comunque bellissime, non credete allo specchio, guardatevi con gli occhi dei vostri bimbi e siate sempre fiere di voi e di loro... qualunque cosa succeda!
mercoledì 4 luglio 2012
Umiliazione in educazione

http://genitoricrescono.com/lumiliazione-come-mezzo-per-educare/
davvero molto interessante anche la discussione che ne segue, sull'uso di internet e facebook.
Sebbene l'articolo non sia che uno spunto, lo userei per un'analisi di caso, vale a dire una riflessione, senza volontà di giudizio o condanna, ma per analizzare una situazione tipo che
martedì 3 luglio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)